This category can only be viewed by members.
  • Umanistica e Filosofia

    Misticismo e dogma

    E’ mistico tutto quello che è basato sull’accettazione di un qualcosa di inspiegabile a livello razionale, per mezzo della logica, che è il dogma. Il dogma è qualcosa che l’uomo accetta senza discutere, che si accetta così come ci viene presentato, senza ragionare, senza valutare criticamente. Le religioni professati dai…

  • Umanistica e Filosofia

    Il Triangolo delle Conoscenza

    Questo è il triangolo della conoscenza, il simbolo che rappresenta i vari livelli del sapere, a cui fa riferimento la massoneria. Più si scende verso la zona rossa, più importanti sono le informazioni. La zona rossa è la radice della conoscenza, da molti conosciuta come la fine della tana del…

  • Umanistica e Filosofia

    Aneddoto dei frantoi di Talete

    da Wikipedia – https://it.wikipedia.org/wiki/Aneddoto_dei_frantoi_di_Talete Secondo quanto riportato da Aristotele, Talete era criticato dai suoi concittadini per lo stato di povertà nel quale lo relegava la pratica coerente della sua inclinazione filosofica. Queste accuse nei confronti della filosofia lo avrebbero spinto a un gesto, di valenza essenzialmente pratica, che smentisse le…

  • Umanistica e Filosofia

    Vivere secondo natura

    Vivere per l’uomo significa prosperare, cioè migliorare sempre di più le condizioni della propria vita, cioè andare a stare sempre meglio. Se non riesci a prosperare, allora non vivi come un’uomo, sopravvivi come un animale. Infatti, l’aspetto che contraddistingue maggiormente la vita degli uomini da quella degli animali, filosoficamente parlando,…

  • Umanistica e Filosofia

    La Felicità

    La felicità è una condizione psico-emotiva di benessere che dura nel tempo. Se la condizione di benessere non dura nel tempo, allora non è felicità, è gioia. Non si può essere felici, se non siamo liberi, perché la libertà è una condizione essenziale alla felicità.